La tipologia è quella di una casa a corte, spazialità che si ritrova nelle case del nucleo attiguo, interpretata in chiave contemporanea come risposta alla situazione di vicinanza con una strada, a una vista che non riveste un ruolo fondamentale e all'esigenza di intimità da parte dei committenti. Le poche aperture verso l'esterno inquadrano ritagli di paesaggio e li portano all'interno della casa; il cortile interno si fonde tra esterno e spazio di corte in un continuum spaziale. Questo tipo di costruzione a patio interno è in analogia con quelle che si trovano nel vicino nucleo storico del paese. La superficie del piano terreno è sostanzialmente divisa in parti uguali tra locali interni e la corte parzialmente coperta: questa decisione sottolinea la grande importanza di questo ambiente che è in grado di collegare spazialmente e visivamente tutti gli ambienti della casa. Sia al piano terreno che al primo piano si trovano due ampie vetrate che danno sulla corte interna, le finestre in facciata aprono la cucina e il soggiorno sul paesaggio circostante dei vigneti