L'intervento di ristrutturazione riguarda prevalentemente il rifacimento interno dell'agenzia bancaria, presente al pianterreno, e la manutenzione straordinaria della facciata dell'edificio.
La costruzione, più volte modificata, si articola in tre volumi costruiti successivamente. Rappresenta per Riva San Vitale una presenza significativa: per la posizione, all'entrata del nucleo verso est, e per il suo valore sociale di ex scuola dell'infanzia. Si è deciso di spostare l'accesso principale, rivolto sulla strada molto trafficata, verso uno slargo pedonale che costituirà, con i progetti previsti per l'adiacente centro commerciale, un percorso che dalla piana porta verso il lago. Questo gesto è sottolineato da un nuovo elemento, una pensilina in cemento facciavista, staccato dal volume della villa, che marca la nuova entrata. Lo spazio interno si accorda con la nuova concezione di banca di consulenza e con le condizioni strutturali già presenti. Seguendo lo spirito promosso dalla banca, si è voluto valorizzare un materiale locale prodotto artigianalmente nel paese che veniva impiegato in tutte le costruzioni storiche: le piastrelle in cotto. Questo materiale conferisce un'atmosfera e un calore caratteristico a tutti gli ambienti.