Il sito proposto si trova in un'area centrale del comune di Chiasso in prossimità dell'importante stazione ferroviaria e del centro civico.
L'edificio scolastico, separato dall'autosilo, si sviluppa sul limite ovest del comparto, raggiungendo la massima altezza consentita.
Il vuoto che si crea tra il nuovo edificio e l'ex magazzino FFS ha valore urbano per la cittadina, dialoga con le preesistenze ferroviarie e offre precise relazioni con la stazione, con il futuro sviluppo urbano a ovest del comparto e con il terminale affusolato tra via Livio e Via Motta.
Il nuovo parco pubblico funge da luogo di pausa, di ristoro, ombreggiato durante l'estate, dove avviene l'incontro tra i giovani studenti e i cittadini di Chiasso.
Il pianterreno e il livello seminterrato della scuola sono a stretto contatto con la città e il nuovo parco urbano.
I piani superiori con le aule e i laboratori sono organizzati attorno ad un atrio che diventa il vero cuore delle attività all'interno della scuola.
II posteggio interrato è suddiviso per piani secondo le varie utenze.
L'edificio esprime il suo carattere pubblico e scolastico attraverso una facciata formata da una griglia ripetuta sulle quattro facciate intercalata da ampie aperture vetrate.